Codice Accreditamento n° 02190/03/14 | Tel:0815280371 | Cell:3510626696

CORSI UNIVERSITARI

ONLINE

eCampus logo cft campania

PERCORSI DI LAUREA

+ Esami Singoli

ONLINE

MASTER E PERFEZIONAMENTO

ONLINE

ONLINE

metodologia CLIL

Contattaci per info e preventivi

Per maggiori informazioni inserisci la tua email per essere contattato da un nostro esperto

FAQ

Di seguito le risposte alle domande frequenti

Il corso avrà inizio al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni utili al completamento della classe.

Il corso si suddivide in tre fasi:

• Fase Asincrona (FAD), tramite materiale didattico, sulla nostra piattaforma on-line;
• Fase Sincrona (DAD), con lezioni frontali tenute dal nostro corpo docenti in giorni e orari prestabiliti, tramite piattaforma Google Classroom durante il periodo Covid-19;
• Fase di Stage presso le nostre strutture convenzionate o con esercitazioni svolte in Project Work fino al termine del periodo di Covid-19, in giorni e orari prestabiliti.

La documentazione relativa al corso viene caricata sulla piattaforma regionale Silf il giorno successivo alla sua conclusione per il controllo documentale. Il periodo d’attesa per il rilascio del relativo nullaosta e data d’esame dipende dagli uffici regionali preposti e solitamente si aggira intorno alle 6 settimane.

La frequenza ai corsi è obbligatoria per l’80% delle ore di lezione. La verifica della frequenza sarà effettuata quotidianamente dei singoli docenti. Ogni corsista avrà a disposizione il 20% di ore di assenza sul monte ore totali comprensive delle tre fasi del corso. 

Non preoccuparti! Al termine di ogni lezione verrà fornito dal docente il materiale didattico relativo alla lezione del giorno.

L’attestato finale viene emesso e validato al termine del relativo esame ma la consegna dello stesso avverrà solo al saldo dell’intero corso da parte dello studente. 

Si consiglia l’uso di smartphone per una corretta ed adeguata fruizione del corso.

L’esame si svolge in presenza in base alle direttive regionali, in unica seduta, presso la nostra sede fisica. 

Si suddivide in 3 prove:

• Prova scritta con 1 test a risposta multipla;
• Prova pratica con verifica dei casi pratici analizzati in fase di stage (o project work, durante il covid-19);
• Prova orale con quesiti da parte dell’esperto di settore professionale della regione Campania. 

Si precisa che, in caso di sessione straordinaria d’esame online, lo stesso deve essere necessariamente sostenuto tramite PC (webcam e microfono). 

Tutte le prove si sosterranno nello stesso giorno (a partire dalle ore 16:00 in poi). 

La qualifica è rilasciata in conformità agli standard di cui all’art. 6 del D.Lgs. 16 Gennaio 2013, n.13, che attribuisce validità all’attestato a livello europeo.

24 CFU

Compila il modulo per avere informazioni sul programma del corso :

MASTER E PERFEZIONAMENTO

Compila il modulo per avere informazioni sul programma del corso :

Il Corso 24 CFU per l’insegnamento si propone di fornire i crediti necessari per diventare insegnante in previsione del prossimo Concorso Docenti 2022.

I corsi sono fruibili anche in modalità singola nell’eventualità che il corsista sia già in possesso di certificazione da parte del precedente Ateneo della validità del precedente piano di studi per relativi crediti utili alla certificazione finale. Tale certificazione dei crediti pregressi attestati dal proprio Ateneo deve essere presentata per accedere ai corsi singoli

 

 

DESCRIZIONE DEI CREDITI E DI SETTORI

SSD

Insegnamento

CFU

M-PSI/04

Psicologia dell’educazione

6

M-DEA/01

Antropologia culturale

6

M-PED/01

Pedagogia generale e sociale

6

M-PED/03

Metodologie e tecnologie didattiche

6

 

FINALITA’ E STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO

Ai fini dell’accesso al Concorso Docenti 2019 e al TFA sostegno e visto il decreto legislativo 59/2017, art. 5, commi 1, lettera b) e 2, lettera b) del MIUR che prevede che per l’accesso ad un Concorso Pubblico nazionale per Docenti Scuola Secondaria di primo e Secondo grado, il percorso “24 CFU” offre i percorsi singoli o completi per ottenere la “certificazione” dei crediti richiesti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo la copertura per gli ambiti richiesti da decreto.

  • Tipologia: Corso di Perfezionamento – la metodologia CLIL
  • Durata: 1.500 ore
  • Crediti: 60 CFU
  • Attivazione Piattaforma: entro 24 ore
  • Certificato Rilasciato gratuitamente
  • Esame finale: On-Line (test a risposta multipla)
  • Riconosciuto MIUR
  • Appelli d’esame: 7/8 sessioni attive per ogni Anno Accademico
  • Il CORSO CLIL congiunto alla certificazione linguistica di livello B2 o C1 o C2 vale 3 punti nelle GPS. Il nuovo aggiornamento della Tabella valutazione titoli della graduatoria GPS 2020/2022, infatti, ha valutato maggiormente il punteggio attribuito corso CLIL se abbinato ad una certificazione linguistica.
 
  • Ad esempio:
    – CLIL congiunto alla certificazione di lingua inglese B2:  punti 6
    – CLIL congiunto alla certificazione di lingua inglese C1:  punti 7
    – CLIL congiunto alla certificazione di lingua inglese C2:  punti 9

 

Il Corso CLIL in “NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: LA METODOLOGIA CLIL”, erogato in modalità telematica. Il Corso CLIL è suddiviso in 3 aree disciplinari per un totale di 1500 ore e 60 CFU. La prima area disciplinare verterà sulle basi psicopedagogiche necessarie al docente per attuare un intervento didattico significativo. La seconda area sarà incentrata sui fondamenti di linguistica e applicativi, grazie ai quali il docente acquisirà gli strumenti teorici e pratici relativi alla didattica CLIL e della Flipped Classroom. La terza area verterà invece sulla lingua straniera e il suo approfondimento (il corsista potrà scegliere tra lingua inglese, lingua francese, lingua tedesca e lingua spagnola).

OBIETTIVI:

Il Corso è stato pensato per far raggiungere al docente quelle competenze trasversali necessarie a pianificare e condurre una lezione in lingua straniera e in prospettiva della Flipped Classroom.

La didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning), ossia l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare è un metodo d’apprendimento innovativo. Introdotta nel 1994 da David Marsh e Anne Maljers, la didattica CLIL ha preso piede nella scuola italiana. Il Corso ha come obiettivo di introdurre il docente a questa innovativa maniera di apprendimento.

Il corso è finalizzato all’apprendimento dell’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. In particolare, il corso è incentrato su tre diverse metodologie: il web learning e la didattica multimodale; la didattica capovolta (o flipped learning); la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning.

DESTINATARI:

Il corso è rivolto a tutti i docenti o aspiranti tali che intendono approfondire la metodologia CLIL per l’insegnamento in lingua straniera dei contenuti disciplinari di materie non linguistiche.

CLIL

Compila il modulo per avere informazioni sul programma del corso :

Ciao! Come possiamo aiutarti?
Chatta con un operatore

VUOI INCREMENTARE IL TUO PUNTEGGIO NELLE GRADUATORIE?

Ingegneria Civile

Compila per ricevere il programma del corso

Ingegneria Civile e Ambientale

Compila per ricevere il programma del corso

Ingegneria Informatica e dell'automazione

Compila per ricevere il programma del corso

Ingegneria Industriale

Compila per ricevere il programma del corso

Pedagogia e Scienze Umane

Compila per ricevere il programma del corso

Psicologia Strategica

Compila per ricevere il programma del corso

Psicologia e Nuove Tecnologie

Compila per ricevere il programma del corso

Psicologia Clinica e Dinamica

Compila per ricevere il programma del corso

Psicologia Giuridica

Compila per ricevere il programma del corso

Scienze e Tecniche Psicologiche

Compila per ricevere il programma del corso

Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale

Compila per ricevere il programma del corso

Filologia Moderna

Compila per ricevere il programma del corso

Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo

Compila per ricevere il programma del corso

Design e Discipline della Moda

Compila per ricevere il programma del corso

Artistico, audiovisivo e dello spettacolo

Compila per ricevere il programma del corso

Letterario

Compila per ricevere il programma del corso

Influencer

Compila per ricevere il programma del corso

Digital Marketing

Compila per ricevere il programma del corso

Digital Entertainment and Gaming

Compila per ricevere il programma del corso

Comunicazione Istituzionale e d'impresa

Compila per ricevere il programma del corso

Servizi Giuridici per l'impresa

Compila per ricevere il programma del corso

Scienze Politiche e Sociali

Compila per ricevere il programma del corso