Codice Accreditamento n° 02190/03/14 | Tel:0815280371 | Cell:3510626696

SICUREZZA SUL LAVORO

D.Lgs. 81/2008 - 106/2009

RSPP

MEDIO E ALTO

Responsabile Antincendio

Responsabile Primo Soccorso

Formazione ed Informazione

art. 36-37 81/2008

Contattaci per info e preventivi

Per maggiori informazioni inserisci la tua email per essere contattato da un nostro esperto

PES/PAV/PEI

PERSONA AVVERTITA

CARRELLISTA
MULETTISTA

CON PATENTINO

ESCAVATORE

CON PATENTINO​

PONTEGGI

CON PATENTINO

ADD. ALLA CONDUZIONE
DI GRU

CON PATENTINO​

ADD. ALLA CONDUZIONE DI MACCHINE PERFORATRICI

CON PATENTINO

SPAZI CONFINATI

CON PATENTINO

FAQ

Di seguito le risposte alle domande frequenti

Il corso avrà inizio al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni utili al completamento della classe.

Il corso si suddivide in tre fasi:

• Fase Asincrona (FAD), tramite materiale didattico, sulla nostra piattaforma on-line;
• Fase Sincrona (DAD), con lezioni frontali tenute dal nostro corpo docenti in giorni e orari prestabiliti, tramite piattaforma Google Classroom durante il periodo Covid-19;
• Fase di Stage presso le nostre strutture convenzionate o con esercitazioni svolte in Project Work fino al termine del periodo di Covid-19, in giorni e orari prestabiliti.

La documentazione relativa al corso viene caricata sulla piattaforma regionale Silf il giorno successivo alla sua conclusione per il controllo documentale. Il periodo d’attesa per il rilascio del relativo nullaosta e data d’esame dipende dagli uffici regionali preposti e solitamente si aggira intorno alle 6 settimane.

La frequenza ai corsi è obbligatoria per l’80% delle ore di lezione. La verifica della frequenza sarà effettuata quotidianamente dei singoli docenti. Ogni corsista avrà a disposizione il 20% di ore di assenza sul monte ore totali comprensive delle tre fasi del corso. 

Non preoccuparti! Al termine di ogni lezione verrà fornito dal docente il materiale didattico relativo alla lezione del giorno.

L’attestato finale viene emesso e validato al termine del relativo esame ma la consegna dello stesso avverrà solo al saldo dell’intero corso da parte dello studente. 

Si consiglia l’uso di smartphone per una corretta ed adeguata fruizione del corso.

L’esame si svolge in presenza in base alle direttive regionali, in unica seduta, presso la nostra sede fisica. 

Si suddivide in 3 prove:

• Prova scritta con 1 test a risposta multipla;
• Prova pratica con verifica dei casi pratici analizzati in fase di stage (o project work, durante il covid-19);
• Prova orale con quesiti da parte dell’esperto di settore professionale della regione Campania. 

Si precisa che, in caso di sessione straordinaria d’esame online, lo stesso deve essere necessariamente sostenuto tramite PC (webcam e microfono). 

Tutte le prove si sosterranno nello stesso giorno (a partire dalle ore 16:00 in poi). 

La qualifica è rilasciata in conformità agli standard di cui all’art. 6 del D.Lgs. 16 Gennaio 2013, n.13, che attribuisce validità all’attestato a livello europeo.

CORSO DI FORMAZIONE PER RSPP/ASPP – MODULO A

Corso di formazione per RSPP/ASPP – Modulo A ai sensi dell’art. 32 comma 2 del D.Lgs 81/08 – correttivo D.Lgs. 106/09 e Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 della durata di 28 ore.

CORSO DI FORMAZIONE PER RSPP/ASPP – MODULO B

Corso di formazione per RSPP/ASPP – Modulo B comune ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. 81/08 – correttivo D.Lgs. 106/09 e Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 della durata di 48 ore. Il modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione.

CORSO DI FORMAZIONE PER RSPP – MODULO C

Corso di formazione per RSPP – Modulo C ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. 81/08 – correttivo D.Lgs. 106/09 e Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 della durata di 24 ore.

RSPP/ASPP

Compila il modulo per avere informazioni sul programma del corso :

CORSO DI FORMAZIONE PARTICOLARE AGGIUNTIVA PER IL PREPOSTO

Corso di formazione della durata di 8 ore aggiuntiva rispetto alla formazione obbligatoria per i lavoratori ai sensi dell’art 37 del D.Lgs. 81/08 rivolta ai preposti ai sensi dell’art. 37 comma 7 del D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

PREPOSTO

Compila il modulo per avere informazioni sul programma del corso :

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ai sensi dell’art. 37 comma 10 e 11 del D.Lgs. 81/08 – correttivo D.Lgs. 106/09 della durata di 32 ore.

Corso di formazione per addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze – rischio basso.

Corso di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in attività a rischio incendio basso della durata di 4 ore, ai sensi degli artt. 37 comma 9, e 46 del D.Lgs. 81/08 – correttivo D. Lgs. 106/09 – dell’art. 7 e Allegato IX del D.M. 10 Marzo 1998 e conforme a quanto disposto dalla circolare del Ministero degli Interni del 23/02/2011.

RLS

Compila il modulo per avere informazioni sul programma del corso :

Corso di formazione per addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze – rischio medio

Corso di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in attività a rischio incendio medio della durata di 8 ore, ai sensi degli artt. 37 comma 9, e 46 del D.Lgs. 81/08 – correttivo D. Lgs. 106/09 – dell’art. 7 e Allegato IX del D.M. 10 Marzo 1998 e conforme a quanto disposto dalla circolare del Ministero degli Interni del 23/02/2011.

Corso di formazione per addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze – rischio elevato

Corso di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in attività a rischio incendio elevato della durata di 16 ore, ai sensi degli artt. 37 comma 9, e 46 del D.Lgs. 81/08 – correttivo D. Lgs. 106/09 – dell’art. 7 e Allegato IX del D.M. 10 Marzo 1998 e conforme a quanto disposto dalla circolare del Ministero degli Interni del 23/02/2011.

RESPONSABILE ANTINCENDIO

Compila il modulo per avere informazioni sul programma del corso :

Corso di formazione per addetto al primo soccorso (gruppo a)

Corso di formazione per Addetto al Primo Soccorso (Gruppo A) ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. 81/08 – correttivo D.Lgs. 106/09 e art. 3 e Allegato III del D.M. 388/03 della durata di 16 ore.

Corso di formazione per addetto al primo soccorso (gruppo b – c)

Corso di formazione per Addetto al Primo Soccorso (Gruppo B – C) ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. 81/08 – correttivo D.Lgs. 106/09 e art. 3 e Allegato IV del D.M. 388/03 della durata di 12 ore.

RESPONSABILE PRIMO SOCCORSO

Compila il modulo per avere informazioni sul programma del corso :

Corso per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08 – correttivo D.Lgs. 106/09 e Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 07 luglio 2016. Il corso intende formare i lavoratori che svolgono attività relative ai servizi d’informazione e comunicazione, catalogate come attività a rischio basso, per la parte generale e per i rischi specifici connessi alla mansione lavorativa.

FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

Compila il modulo per avere informazioni sul programma del corso :

Corso di formazione TEORICO per addetti all’installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e sotto tensione su impianti fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.: PES [Persona Esperta] – PAV [Persona Avvertita] – PEI [Persona Idonea], ai sensi degli artt. 37 e 82 del D.Lgs. 81/08, D.Lgs. 106/09 e norme CEI 11-27 e CEI EN 50110-1 (CEI 11-48), della durata di 16 ore.

PEI (Persona Idonea): Persona alla quale è stata riconosciuta la capacità tecnica ad eseguire specifici lavori sotto tensione su sistemi di Categoria 0 e 1 (bassa tensione, quindi, fino ad un massimo di 1000 volt in corrente alternata o 1500 volt in corrente continua). 

PES (Persona esperta): Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare. Lavora FUORI TENSIONE ed in prossimità. Può svolgere il ruolo di preposto ai lavori elettrici, cioè di responsabile dei lavori eseguiti da più addetti. 

PAV (Persona avvertita): Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare. Lavora FUORI TENSIONE ed in prossimità, che può operare solo se coordinato da un PES